“le Stelle e i Poeti”
Festival di Cultura Palestinese
Firenze
18 – 23 Aprile 2006
Cinema, poesia, letteratura. Sono queste le sezioni del primo Festival di Cultura Palestinese pensato e realizzato dall’Associazione di Amicizia Italo-Palestinese Onlus di Firenze. Un festival per portare la cultura della Palestina in Toscana. Una settimana di proiezioni cinematografiche, ma anche di incontri con la regista di Ramallah Alia Arasoughly e con docenti delle Università di Venezia, Pisa, Genova e Roma. Spazio anche al teatro della Compagnia Alcantara che mette in scena “Oro Palestina” un viaggio attraverso foto, musica e testi di autori palestinesi attraverso il filo della storia dalla Naqba ad oggi. Ma quando si parla di Palestina e di cultura palestinese, non può mancare la musica rappresentata dai ritmi e dalle sonorità del gruppo italo-palestinese dei Maram Oriental Ensemble.
“I ricchi hanno Dio e i poliziotti, i poveri i poeti e le stelle” si legge in un racconto del palestinese Mu’in Bsisu, allegoria tanto della assoluta necessità dell’arte e della cultura nella costruzione dell’identità di un popolo senza terra, quanto della laicità e della raffinatezza della cultura palestinese.
Il programma prevede:
martedì 18 aprile Mattina – Auditorium della Regione Toscana
Prof.sa Laura Bariani , “La letteratura popolare palestinese”
Pomeriggio – Cinema Alfieri Atelier
Introduzione sul cinema palestinese
Tawfiq Salah “Gli ingannati”, ‘71
Sera – Cinema Alfieri Atelier
Michel Khleifi “Nozze in Galilea”, ‘87
Uri Barbash “Oltre le sbarre”, ‘84
mercoledì 19 aprile Mattina – Auditorium della Regione Toscana
Prof. Wazim Dahmash, “La storia palestinese attraverso gli occhi dei poeti”.
Pomeriggio – Cinema Alfieri Atelier
Regista Alia Arazoughly, “Introduzione al cinema palestinese”
Alia Arazoughly, “Questo non è vivere”, 2001
Sera – Cinema Alfieri Atelier
Tawfiq Abu Wael , “Atash, la sete” , 2004
Rashid Masharawi, “Ticket to Jerusalem”, 2002
giovedì 20 aprile Mattina – Università degli Studi di Firenze, Sala Comparetti
Proff.sse Elisabetta Bartuli e Lucy Ladikoff, “Palestina in lettere”
Prof.sa Lucy Ladikoff, “La poesia nella cultura palestinese”
Prof.sa Elisabetta Bartuli “La storia palestinese al di fuori del mito: la Porta del Sole di Elias Khouri”
Pomeriggio – Cinema Alfieri Atelier
Eli Suleiman, “Intervento divino”, 2002
Prof.sa Elisabetta Bartuli, presentazione del romanzo di Elias Khouri “La porta del sole”
Sera – Cinema Alfieri Atelier
Yusry Nasrallah, “La porta del sole”, 2003
venerdì 21 aprile Pomeriggio – Sala ARCI piazza dei Ciompi
Registi a confronto, con Alia Arazoughly, Pierre Nicholas Durand, Hélèna Cotinier.
Pierre Nicholas Durand e Hélèna Durand, “It’s not a gun” , documentario, 2005
Sabato 22 aprile Sera – Teatro di Rifredi
Compagnia Al Qantara, “Oro Palestina” con Anita Mosca e Omar Suleiman
Domenica 23 aprile Pomeriggio – Teatro di Rifredi
Performance del Maram Oriental Ensemble, Musica, ritmi e parole dalla Palestina e dal Medio Oriente,
1° parte
Sera – Teatro di Rifredi
Esibizione del Maram Oriental Ensemble , 2° parte
Ogni sera, alle ore 20,00 – Degustazione di cibi palestinesi
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Con il patrocinio del Con il contributo del
Comune di Firenze Monte dei Paschi di Siena
Provincia di Firenze Con i servizi di
Regione Toscana Banca Etica