All'interno della Festa di Rifondazione Comunista
Martedì 17 settembre 2019
ore 21.00
C/O Spazio Utopiko
Via Fabrizio de Andrè - Firenze
Cecilia Dalla Negra
presenta il suo ultimo libro
Si chiamava Palestina
Storia di un popolo dalla Nakba a oggi
All'interno della Festa del PRC Cecilia Dalla Negra presenta il suo ultimo libro.
Un'occasione per parlare di una questione, q
All'interno della Festa del PRC Cecilia Dalla Negra presenta il suo ultimo libro.
Un'occasione per parlare di una questione, quella Palestinese, che può sembrare lontana ma che, come diceva Vittorio Arrigoni, "La Palestina trascende la geografia e la si può trovare anche fuori dalla porta di casa".
“Si Chiamava Palestina”, da una poesia di Mahmoud Darwish (Su questa terra), è la storia del dolore e della memoria di un popolo, da settantun anni a questa parte.
Il 1948 è l'anno della Nakba, che vede l'espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi ad opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla "Grande Marcia del Ritorno", luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste alle strategie di esproprio e repressione di Israele.
uella Palestinese, che può sembrare lontana ma che, come diceva Vittorio Arrigoni, "La Palestina trascende la geografia e la si può trovare anche fuori dalla porta di casa".
“Si Chiamava Palestina”, da una poesia di Mahmoud Darwish (Su questa terra), è la storia del dolore e della memoria di un popolo, da settantun anni a questa parte.
Il 1948 è l'anno della Nakba, che vede l'espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi ad opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla "Grande Marcia del Ritorno", luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste alle strategie di esproprio e repressione di Israele.