Mercanti di morte: L'economia di guerra permanente in Israele

di Tariq Dana

Security in Context, 29 gennaio 2024

Abstract: Questo studio sostiene che l'economia di guerra sia fondamentale per Israele, esaminando criticamente quattro aspetti chiave che la sostengono: il radicato militarismo estremista all'interno dello Stato e della società israeliana, il peculiare patrocinio militare degli Stati Uniti, la sperimentazione di routine di tecnologie militari e di sicurezza avanzate sui palestinesi e infine  l'uso del commercio internazionale di armi e della diplomazia militarizzata come strategia geopolitica. Questa ricerca rintraccia le radici di questa economia di guerra nel periodo della colonizzazione sionista pre-statale, sottolineando la sua centralità per l'identità coloniale di Israele. Lo studio sottolinea l'interazione di questi elementi, dimostrando il loro ruolo collettivo nelle strutture e nelle funzioni militarizzate di Israele, con conseguenze fatali non solo per i palestinesi ma anche per la pace e la stabilità regionale e globale.


L'assalto genocida israeliano a Gaza del 2023, caratterizzato da una distruzione senza precedenti e dalla crisi umanitaria apocalittica che ha generato, getta una luce rivelatrice sulla natura agghiacciante del sistema di economia di guerra israeliano. Non si tratta di un meccanismo di difesa temporaneo attivato in risposta a un contesto bellico; piuttosto, l'economia di guerra è stata al centro dell'identità coloniale di Israele fin dai primi anni della colonizzazione sionista della Palestina. In effetti, l'economia di guerra è fondamentale per il progetto coloniale-statale/società di colonizzazione israeliana, in quanto definisce il contratto sociale militarizzato. Serve anche come strumento centrale per raggiungere una serie di scopi materiali e ideologici. Alimenta l'infrastruttura dell'occupazione, consente l'espansione territoriale, facilita la cancellazione della presenza palestinese, genera ingenti entrate e sostiene le ambizioni geopolitiche di Israele. A differenza delle economie di guerra che sorgono fugacemente in altri Paesi in tempo di guerra, l'economia di guerra israeliana costituisce un sistema permanente e onnicomprensivo che mantiene lo status quo coloniale a livello nazionale e aumenta la portata di Israele a livello globale.

La guerra in corso a Gaza rivela come l'economia di guerra israeliana sia costruita su quattro pilastri essenziali, ognuno dei quali è significativo per comprendere come questo sistema venga alimentato e sostenuto, con implicazioni di vasta portata per i palestinesi e non solo. Questi pilastri includono:

  • In primo luogo, l'aumento palpabile di forme estremiste di militarismo all'interno del discorso socio-politico israeliano. Lo dimostra la proliferazione della retorica genocida tra i politici che invocano una "seconda Nakba "(1) o addirittura il lancio di bombe nucleari su Gaza. Queste fantasie violente stanno guadagnando terreno tra il pubblico israeliano, con recenti sondaggi che mostrano segmenti consistenti di israeliani ebrei che appoggiano queste posizioni estreme, confermando l'interiorizzazione di opzioni militari massimaliste e disumanizzanti come politica legittima.
  • In secondo luogo, l'inflessibile sostegno diplomatico e materiale degli Stati Uniti a Israele prima e durante quest'ultimo assalto, che ha di fatto finanziato i bombardamenti e ostacolato gli sforzi per il cessate il fuoco. La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato rapidamente un'ulteriore assistenza finanziaria a Israele di 14,5 miliardi di dollari. Nel frattempo, l'amministrazione Biden ha attivato protocolli di emergenza per affrettare le spedizioni di armi a Tel Aviv, aggirando il periodo di 15 giorni richiesto per la revisione da parte del Congresso. Inoltre, il 9 dicembre 2023, gli Stati Uniti hanno ostacolato da soli una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che chiedeva una pausa umanitaria. Con queste azioni, Washington ha alimentato direttamente la capacità distruttiva di Israele a Gaza e ha protetto le sue azioni dalla responsabilità internazionale.
  • In terzo luogo, la sperimentazione di armi avanzate da parte di Israele, compreso l'uso senza precedenti di sistemi di armi autonome alimentate dall'intelligenza artificiale sulla popolazione civile, riflette un modello di lunga data che utilizza Gaza assediata come un laboratorio a cielo aperto per testare tecnologie all'avanguardia e letali. Le indagini hanno rivelato come i produttori di tecnologia e di armi sfruttino la popolazione prigioniera di Gaza per perfezionare i loro sistemi in vista delle vendite internazionali, utilizzando gli assedi ricorrenti come opportunità di marketing(2).
  • Infine, le aziende militari israeliane possono prevedere un'impennata di nuovi contratti e partnership internazionali sulla scia di questa devastazione, così come i precedenti assalti avevano rapidamente sbloccato nuovi importanti accordi. Ma al di là dei guadagni finanziari immediati, queste reti di armi servono anche gli interessi di soft power di Israele, fornendo canali diplomatici e alleanze de facto con Paesi altrimenti esitanti a impegnarsi formalmente con Israele. In sostanza, la proliferazione di armi e tecnologie militari serve sia come moltiplicatore di forze "hard power" che come ponte politico "soft power", rafforzando ulteriormente la funzionalità dell'economia di guerra israeliana.

 

L'economia di guerra sionista pre-statale

Le origini dell'economia di guerra di Israele sono profondamente radicate nella colonizzazione sionista pre-statale della Palestina, dove la forza militare era vista come essenziale per la creazione di una patria ebraica in Palestina. Leader sionisti influenti come Ze'ev Jabotinsky, David Ben-Gurion e Chaim Weizmann sono stati fondamentali nel plasmare questo approccio militarista. La dottrina del "muro di ferro" di Jabotinsky sosteneva la necessità di disporre di formidabili capacità militari per proteggere il progetto sionista, mentre Ben-Gurion affermava la politica della supremazia militare come base dottrinale per la costruzione dello Stato ebraico. Inoltre, Weizmann si concentrò sull'integrazione della scienza e della tecnologia avanzata nella loro visione militare, enfatizzando il patrocinio occidentale alla causa sionista.

La colonizzazione sionista della Palestina fu accompagnata dalla costruzione di istituzioni militarizzate. Questo processo comprendeva cinque settori chiave che sarebbero poi diventati le pietre miliari dell'economia di guerra di Israele.

In primo luogo, l'istituzione dell'esercito israeliano nel 1948 ha avuto origine da varie milizie sioniste come l'Haganah, il Lehi e l'Irgun, responsabili della pulizia etnica delle comunità palestinesi durante la Nakba. Queste milizie acquisirono armamenti avanzati attraverso una combinazione di importazioni europee, appropriazione di armi dalle basi militari britanniche in Palestina e produzione locale di armi. In seconda battuta la produzione di armi si sviluppò attraverso officine clandestine, informalmente note come TAAS durante gli anni '20 e '30, che fornivano alle milizie sioniste armi leggere e munizioni. Il TAAS si è poi evoluto nelle Israel Military Industries (IMI), controllate dallo Stato. In terzo luogo, l'accento è stato posto sull'integrazione di intelligence e tecnologia militare. Il ramo informativo dell'Haganah, Shai, si occupava di spionaggio e raccolta di informazioni, mentre il Corpo Scientifico, in seguito ribattezzato Rafael Advanced Defense Systems Ltd., guidava lo sviluppo della tecnologia degli armamenti. Questa iniziativa ha segnato l'inizio di una relazione simbiotica tra il settore tecnologico di Israele e la sua strategia militare. In quarto luogo, il ruolo delle istituzioni civili in questo quadro militarizzato era sostanziale. Università e ospedali, come l'Università Ebraica di Gerusalemme, il Technion e l'Ospedale Hadassah, erano profondamente coinvolti nel sostegno alle milizie sioniste, contribuendo allo sforzo più ampio di creare una base militare per il futuro Stato. Infine, ha avuto un ruolo fondamentale il sostegno esterno, in particolare l'aiuto dell'amministrazione coloniale britannica tra il 1921 e il 1948. Gli inglesi fornirono una copertura sia politica che militare, consentendo ai sionisti di sviluppare e rafforzare le loro infrastrutture militari. Questi ambiti sono stati determinanti per spianare la strada alla creazione e alla successiva crescita dell'economia di guerra israeliana, che ha effettivamente fuso gli sforzi militari, di intelligence e civili in un vasto complesso militare-industriale.

L'evoluzione dell'economia di guerra e del complesso militare-industriale di Israele

Con la creazione di Israele nel 1948, l'infrastruttura militare creata durante il periodo pre-statale è stata istituzionalizzata. L'esercito israeliano divenne rapidamente una forza primaria nel plasmare l'identità e la direzione strategica dello Stato coloniale. La pianificazione statale centralizzata ha coordinato il fiorente complesso militare-industriale, allineando i settori pubblico, privato e il mondo del lavoro per soddisfare le richieste militari. Questo periodo ha segnato il radicamento del punto di vista militare nel più ampio tessuto sociale, influenzando le politiche economiche, le strutture sociali e la crescita della classe media.

L'ascesa dei militari in Israele ha influenzato in modo significativo il suo panorama economico. Le politiche israeliane si sono sempre più incentrate su un modello economico incentrato sulle forze armate, che richiedeva elevate spese militari e ingenti aiuti esteri per mantenere la preparazione alla guerra. Una parte considerevole del PIL israeliano fu destinata alle spese militari, passando dal 10% dei primi anni al 20% nel 1968.(3) Questa strategia economica portò a un ciclo simbiotico in cui le esigenze militari iniziarono a dettare le priorità industriali, intrecciando le necessità militari con lo sviluppo industriale. Man mano che il settore industriale si evolveva per soddisfare queste richieste militari, questa relazione ha favorito un ciclo di feedback, radicando ulteriormente gli obiettivi militari nel tessuto industriale e amplificando l'influenza dei militari sulla traiettoria economica e industriale complessiva di Israele.

I vertici della produzione militare erano dominati da entità statali come le Israel Military Industries (IMI) e le Israel Aerospace Industries (IAI), che hanno guidato l'industrializzazione militare e contribuito in modo significativo alle entrate pubbliche, all'occupazione e alla crescita economica. Negli anni Sessanta, il settore privato ha iniziato a emergere, con aziende come Elbit Systems Ltd. che si sono ritagliate nicchie di mercato in settori come la guerra elettronica e le tecnologie di intelligence, pur rimanendo all'interno di un contesto guidato dallo Stato.(4) Un altro aspetto del complesso militare-industriale israeliano è stato il ruolo della federazione sindacale Histadrut, che ha investito pesantemente nelle imprese militari.

Fino al 1967, la base militare-industriale di Israele è rimasta dipendente dall'assistenza militare occidentale, in particolare dalla Francia e poi dagli Stati Uniti. Questo sostegno aveva un duplice scopo strategico per le potenze occidentali: contrastare il nazionalismo arabo e il comunismo durante la Guerra Fredda e stabilire Israele come proxy regionale allineato agli interessi occidentali. Tra il 1967 e gli anni '80, Israele ha ampliato e modernizzato il proprio settore militare. Alla fine della guerra arabo-israeliana del 1973, le spese militari di Israele raggiunsero il massimo storico del 31% del PIL. Questo cambiamento ha avuto profonde implicazioni, soprattutto nel mercato del lavoro, dove l'occupazione militare è aumentata. Negli anni '80, circa la metà della forza lavoro israeliana era impegnata, direttamente o indirettamente, nell'industria militare.(5) Parallelamente, l'allocazione delle risorse per scopi militari era evidente nei finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo (R&S), con il settore militare che riceveva circa il 65% della spesa, a fronte di appena il 13% destinato alle industrie civili. Con il rafforzamento dell'alleanza USA-Israele, Israele è diventato strutturalmente dipendente dal sostegno militare e tecnologico americano, come ha osservato il rapporto dell'U.S. Government Accountability Office.

A metà degli anni Ottanta Israele si è orientato verso un'economia neoliberale, con una diffusa privatizzazione di molte industrie controllate dallo Stato. Tuttavia, lo Stato israeliano ha mantenuto un controllo significativo sulle imprese militari e sui casi di privatizzazione nel settore militare. Sono stati anche selettivi nel sottolineare un'orchestrazione strategica dei principi di mercato all'interno dei confini di un'economia di guerra.

Nell'era successiva all'11 settembre, Israele si è posizionato come esempio globale di militarismo urbano e di securizzazione, facendo leva sulla sua esperienza nei Territori palestinesi.(6) Le aziende di sicurezza israeliane hanno prosperato esportando tecnologie testate in combattimento, allineandosi alla "guerra al terrorismo" guidata dagli Stati Uniti e ai paradigmi emergenti di controinsurrezione e sorveglianza. Il rebranding di Israele come esperto di guerra urbana e di tecniche antiterrorismo non è stato solo un fenomeno di mercato, ma anche un riallineamento strategico della sua esperienza coloniale in Palestina con un paradigma di sicurezza globale contemporaneo.

Militarismo e nazionalismo
L'identità sociale e nazionale di Israele è profondamente radicata in una miscela unica di militarismo e nazionalismo. L'esercito, molto più che essere una semplice forza militare, influenza in modo significativo gli aspetti economici, sociali e culturali dell'intera società israeliana. L'intreccio tra vita civile e militare è ulteriormente esemplificato dal sistema di coscrizione israeliano. Quasi tutti i cittadini israeliani di religione ebraica partecipano al servizio militare obbligatorio e il sistema di riserva li mantiene coinvolti nelle attività militari fino all'età di 40 anni.

Questa influenza si estende oltre i tradizionali confini civili-militari, giocando un ruolo chiave nella socializzazione politica, con un impatto su diversi settori come l'istruzione, i media, lo sviluppo economico e l'integrazione degli immigrati ebrei. Il militarismo non è solo una necessità logistica, ma una pietra miliare ideologica del nazionalismo israeliano saldamente radicata nella coscienza collettiva degli ebrei israeliani.(7) Israele è una delle nazioni più militarizzate al mondo.

Ad esempio, il militarismo è parte integrante dell'istruzione e del mondo accademico, dove le culture istituzionali normalizzano e perpetuano atteggiamenti militaristi fin dalla prima infanzia. Le università svolgono un ruolo significativo in questo ecosistema, partecipando attivamente allo sviluppo di tecnologie di combattimento e alla formazione di talenti militari. Programmi specializzati come Talpiot e Havatzalot preparano gli studenti a carriere nelle startup tecnologiche militari e di sicurezza, sostenendo così direttamente l'economia di guerra.
L'industria israeliana dell'alta tecnologia, fortemente influenzata dai suoi incubatori militari, rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia del Paese, con il 18,1% del PIL e circa il 14% della forza lavoro. Questa industria beneficia in modo significativo dei suoi legami con il mondo militare, compresi gli accordi di approvvigionamento, i progetti di collaborazione e gli investimenti stimolati dal potenziale a duplice uso della tecnologia, alimentando un ecosistema vivace che comprende sia startup emergenti che aziende militari e di sicurezza già affermate.

Il patrocinio militare degli Stati Uniti
Al centro delle relazioni tra Stati Uniti e Israele c'è una dinamica di patrocinio-cliente, in cui Israele sostiene gli interessi strategici degli Stati Uniti in Medio Oriente in cambio di un significativo sostegno economico, militare e diplomatico. Questa relazione forma una gestione sub-imperiale che si rafforza reciprocamente tra i due Paesi.
Al centro di questa partnership ci sono gli aiuti statunitensi che sostengono l'infrastruttura militare di Israele. Dal 1949 al 2022, Israele ha ricevuto oltre 158 miliardi di dollari in aiuti militari dagli Stati Uniti. Questi aiuti rappresentano una parte significativa del bilancio israeliano: il 3% del bilancio totale dello Stato, circa l'1% del PIL, il 20% del bilancio della difesa, il 40% del bilancio dell'esercito e quasi tutto il bilancio degli approvvigionamenti. Gli aiuti statunitensi spesso aumentano durante le crisi, come si è visto durante la seconda intifada e la guerra di Gaza del 2023. L'assistenza viene fornita principalmente attraverso il programma di finanziamento militare estero (FMF) e il finanziamento di progetti congiunti da parte del Dipartimento della Difesa statunitense. Un aspetto unico di questi aiuti a Israele è la disposizione che consente di spendere il 25-30% di questi fondi per l'acquisto di armi nazionali, in netto contrasto con la condizione standard che impone agli altri beneficiari di acquistare esclusivamente prodotti di fabbricazione statunitense.(8) Un rapporto del Congresso sottolinea come questi aiuti abbiano "contribuito a trasformare le forze armate israeliane in uno dei militari più tecnologicamente sofisticati del mondo". Una forza trainante cruciale di questi aiuti è la politica statunitense di mantenere il Qualitative Military Edge (QME) di Israele, garantendo la sua superiorità militare rispetto agli altri attori regionali.

L'alleanza strategica tra Stati Uniti e Israele affonda le sue radici nella creazione di Israele nel 1948. Tuttavia, è stato il clima geopolitico del dopoguerra del 1967 ad approfondire notevolmente questa relazione. L'amministrazione Nixon considerava Israele come un contrasto vitale al panarabismo e all'influenza sovietica nella regione, elevando in modo significativo il sostegno degli Stati Uniti. Questo cambiamento è testimoniato dal drammatico aumento degli aiuti militari statunitensi, passati da 360 milioni di dollari nel 1968 a 1,15 miliardi di dollari e culminati in un aumento dell'800% a circa 2,2 miliardi di dollari alla vigilia della guerra arabo-israeliana del 1973. (9)

L'amministrazione Reagan cementò ulteriormente questi legami classificando Israele come "importante alleato non-NATO".(10) In questo periodo gli Stati Uniti contribuirono in modo significativo alle capacità tecnico-militari di Israele, in particolare attraverso iniziative congiunte di ricerca e sviluppo. Questa partnership non solo ha stimolato i progressi tecnologici, ma ha anche portato alla dipendenza strutturale di Israele dalla tecnologia militare statunitense. Questa dipendenza è evidente in progetti importanti come il sistema missilistico anti-balistico Arrow, il jet da combattimento Lavi, il carro armato Merkava e il sistema di difesa missilistico Iron Dome, che hanno tutti incorporato parti prodotte negli Stati Uniti o sono stati sforzi di produzione congiunta fortemente finanziati dagli Stati Uniti.

Nel 2016, sotto l'amministrazione Obama, gli aiuti militari statunitensi a Israele hanno raggiunto un livello senza precedenti grazie a un accordo storico che ha incrementato significativamente l'assistenza. L'accordo ha aumentato gli aiuti militari annuali degli Stati Uniti da 3,1 a 3,8 miliardi di dollari per un decennio (2019-2028), per un totale di 38 miliardi di dollari. L'amministrazione Obama lo ha definito "il più grande impegno di assistenza militare bilaterale nella storia degli Stati Uniti". Questo finanziamento rappresenta oltre un quinto del bilancio totale della difesa di Israele.

La dipendenza dai sistemi militari statunitensi ha influenzato profondamente il panorama competitivo delle imprese militari israeliane. Le aziende israeliane agiscono spesso come subappaltatori, concentrandosi su componenti elettronici specializzati che migliorano i sistemi prodotti dagli Stati Uniti, tra cui GPS, tecnologie di navigazione, programmi di addestramento, apparecchiature ottiche e soluzioni di sicurezza informatica. Questa relazione riflette una dinamica di potere in cui sono le aziende statunitensi a dettare le condizioni, rendendo Israele un attore subordinato all'interno del più ampio complesso militare-industriale statunitense.

La Palestina come laboratorio

Israele è un importante produttore ed esportatore di tecnologie letali. Utilizza queste tecnologie in regioni come Gaza, Cisgiordania, Libano e Siria, per poi esportarle con l'etichetta "testate in battaglia". Il termine "testato in battaglia" suggerisce un'efficacia dimostrata in un combattimento reale - un'affermazione commercialmente attraente - ma in questo caso deriva da pratiche brutali di sperimentazione di tecnologie letali su una popolazione civile prigioniera.(11)

Il dominio coloniale di Israele sui palestinesi è sostenuto da una deliberata strategia di pacificazione all'interno della sua dottrina di controinsurrezione. Questa strategia impiega una forza sproporzionata per sopprimere le aspirazioni ai diritti nazionali e i territori occupati, in particolare Gaza, servono come terreno di prova pratico per le tecnologie militari e di sicurezza.

Un prodotto chiave dell'economia di guerra israeliana sono i veicoli aerei senza pilota (UAV), o droni. Israele è uno dei principali attori della tecnologia dei droni, responsabile di oltre il 60% delle esportazioni globali di droni nel 2017. Secondo le previsioni, entro il 2025 i sistemi senza pilota costituiranno un terzo dell'hardware militare israeliano.

Lo sviluppo della tecnologia dei droni israeliani è strettamente legato alle prove operative nei territori palestinesi. I droni vengono impiegati praticamente in tutte le campagne militari di Israele e vengono utilizzati per sorvegliare costantemente Gaza. Le guerre israeliane a Gaza sono state particolarmente caratterizzate dall'uso estensivo dei droni, con conseguenti numerosi assalti, attacchi missilistici ed esecuzioni extragiudiziali. Queste azioni hanno causato una diffusa distruzione di infrastrutture civili, tra cui case, edifici pubblici, ospedali e scuole, sollevando serie preoccupazioni etiche e umanitarie.

Gaza svolge un duplice ruolo nell'economia di guerra di Israele, dove gli atti di violenza coloniale e di guerra vengono riproposti per scopi operativi e commerciali. In primo luogo, Gaza è diventata il più grande laboratorio al mondo per gli omicidi con i droni e le uccisioni di massa, evidenziando il suo ruolo nella sperimentazione biopolitica di nuove tecnologie di morte. I palestinesi come cavie umane rappresentano una forma inquietante di crudeltà commercializzata. L'uso dei droni a Gaza per la sorveglianza, il targeting e l'esecuzione di attacchi trascende l'impegno militare, trasformandosi in una violenta punizione collettiva e pulizia etnica. In secondo luogo, Gaza funge da "showroom" per le aziende militari israeliane, consentendo loro di dimostrare i loro nuovi prodotti (12).

In ogni offensiva militare israeliana contro Gaza dal 2008 al 2023, i droni sono stati al centro della strategia. Modelli come l'Hermes di Elbit Systems e l'Heron Eitan di Israeli Aerospace Industries, dotati di funzioni avanzate come i missili Spike autoguidati, sono stati fondamentali per queste aggressioni. Ogni offensiva su Gaza ha agito come un terreno di prova e una piattaforma di sviluppo per questi droni, portando al loro perfezionamento e alla loro vendita commerciale.

Un buon esempio di questa dinamica è l'impiego operativo del drone Hermes 900 durante l'offensiva militare israeliana "Protective Edge" del 2014 a Gaza, che ha provocato l'uccisione di 2.000 palestinesi, tra cui più di 500 bambini. Questa offensiva, che ha dimostrato la capacità letale di questi droni, ha portato a un'impennata nelle fortune dei produttori di droni, con aziende come Elbit Systems che hanno registrato una crescita significativa del valore di mercato. Il quotidiano israeliano Haaretz ha sottolineato come la redditività della guerra sia stata una manna per l'industria della difesa, sottolineando l'intreccio tra la sperimentazione di nuove armi attraverso costanti operazioni militari e gli interessi commerciali dell'economia bellica israeliana.

L'esportazione di armi come diplomazia
Negli ultimi decenni Israele è diventato un grande esportatore di armi, vendendo il 70-80% dei suoi sistemi militari all'estero. Queste esportazioni di armi rappresentano circa il 25% delle esportazioni industriali totali di Israele, il che indica il loro ruolo cruciale nel commercio estero e nelle entrate. Tra il 2014 e il 2018, Israele è stato l'ottavo esportatore di armi al mondo, rappresentando il 3,1% delle esportazioni globali di armi.(13) Le vendite di armi israeliane hanno registrato una crescita costante, in particolare dopo gli Accordi di Abramo del 2020, che hanno portato a un'espansione nei nuovi mercati degli Stati arabi. Le esportazioni militari hanno raggiunto livelli record di 11,3 miliardi di dollari nel 2021 e di 12,5 miliardi di dollari nel 2022, con una parte significativa di vendite a partner arabi.

Tradizionalmente, le imprese statali sono state al centro delle esportazioni di armi di Israele. Tuttavia, è aumentato il contributo delle società di sicurezza private, molte delle quali fondate da ex militari. Queste aziende, tra cui Magal Security Systems, Ispra, Comverse, RADA Electronic Industries e Check Point, hanno spesso sede in Israele e filiali negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il numero esatto di queste aziende è difficile da determinare, poiché sono spesso classificate come aziende high-tech.

Al di là della redditività finanziaria, le esportazioni di armi di Israele funzionano come strumento strategico della sua politica estera, come forma di "diplomazia delle armi" focalizzata su due obiettivi primari: favorire la normalizzazione e rafforzare le alleanze.

In primo luogo, le esportazioni di armi sono un mezzo per Israele per ampliare le sue relazioni internazionali, soprattutto con i governi che in precedenza evitavano di aprire legami diplomatici. Una recente manifestazione di questa strategia è l'evoluzione del commercio militare e di sicurezza di Israele con alcuni Stati arabi del Golfo, passando da relazioni segrete a partenariati più palesi attraverso gli Accordi di Abraham. Questi accordi, che hanno facilitato trasferimenti di tecnologia militare e di sicurezza da parte di Israele per 3 miliardi di dollari, indicano un cambiamento nella politica regionale, con Israele che usa la sua abilità militare per stabilire relazioni diplomatiche e rafforzare la sua influenza geopolitica.

In secondo luogo, Israele utilizza le esportazioni di armi per sostenere i regimi alleati che affrontano sfide interne o minacce esterne, spesso in linea con i suoi interessi geopolitici. Negli anni '70 e '80, le giunte militari dell'America Latina e Centrale sono state i principali destinatari delle esportazioni militari israeliane, assorbendo una parte significativa di queste vendite. Israele ha sostenuto dittature militari di destra e movimenti complici di atrocità, tra cui il Sudafrica dell'apartheid a cui ha offerto la vendita di armi nucleari.

Nel periodo successivo alla Guerra Fredda, le armi e le tecnologie di sicurezza di Israele sono state ripetutamente collegate a conflitti e crimini di guerra. Durante il genocidio ruandese del 1994, ad esempio, le aziende militari israeliane sono state coinvolte nella vendita di attrezzature militari, tra cui radar, veicoli e fucili d'assalto, agli estremisti ruandesi coinvolti nel massacro dei Tutsi. Altri casi includono il Sudan nel 2013, dove le armi israeliane sono finite nelle milizie del Sudan meridionale, utilizzate per giustiziare persone e distruggere interi villaggi. Più recentemente, nella pulizia etnica della minoranza Rohingya in Myanmar nel 2016-2017, fucili e razzi israeliani sono stati utilizzati dall'esercito del Myanmar. Le tecnologie militari israeliane sono state collegate anche a regimi impegnati nella repressione del dissenso, come i recenti prodotti Pegasus e altri prodotti di cyber-spionaggio venduti da aziende israeliane agli Emirati Arabi Uniti e all'Arabia Saudita per colpire i dissidenti all'estero e in patria.

Conclusione: Gli strumenti di guerra di Israele e la minaccia per la Palestina e oltre

L'assalto genocida israeliano a Gaza del 2023 incarna la violenza persistente e lo sfollamento insito nel colonialismo dei coloni di Israele. Lungi dall'essere un incidente isolato, questo attacco genocida fa parte di un modello storico stabilito a partire dalla Nakba del 1948 e dalla successiva miriade di guerre e conflitti violenti. Alla base di questi atti c'è l'economia di guerra israeliana, che non solo facilita ma trae anche profitto dall'impresa coloniale.

Queste conseguenze di vasta portata dell'economia di guerra israeliana vanno oltre il contesto palestinese, ponendo minacce significative alla stabilità regionale, alla pace mondiale e alle norme internazionali di autodeterminazione e giustizia. In prospettiva, la resistenza al colonialismo israeliano e alla produzione e all'esportazione dei suoi strumenti di repressione e distruzione dovrebbe essere una questione di seria preoccupazione internazionale, non solo una questione palestinese.


Note a piè di pagina:

1: Il termine "Nakba", che in arabo significa "catastrofe", è usato dai palestinesi e da altri per descrivere la serie di operazioni di pulizia etnica compiute dalle milizie sioniste nel 1948 che hanno portato allo sfollamento della maggior parte della popolazione palestinese dalle proprie case e terre e alla successiva creazione di Israele sulle rovine delle città e dei villaggi palestinesi. Per ulteriori dettagli, si veda ad esempio Bishara, A. (2022). Palestina: Questioni di verità e giustizia. Hurst Publishers., Pappe, I. (2007). La pulizia etnica della Palestina. Simon and Schuster.

2: Si veda ad esempio: Loewenstein, A. (2023). Il laboratorio della Palestina: Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo. Verso Books. Dana, T. (2020). Un'innovazione crudele: Gli esperimenti israeliani sulla grande marcia del ritorno di Gaza. Sociologia dell'Islam, 8(2), 175-198. Zureik, E., Lyon, D., & Abu-Laban, Y. (a cura di). (2011). Sorveglianza e controllo in Israele/Palestina. Routledge.

3: Carmi, S., & Rosenfeld, H. (1989). L'emergere del nazionalismo militarista in Israele. International Journal of Politics, Culture, and Society, 3, 5-49.

4: Hever, Shir (2017). La privatizzazione della sicurezza israeliana. Londra: Pluto Press.

5: Mintz, A. (1985). Il complesso militare-industriale: Concetti americani e realtà israeliane. Journal of Conflict Resolution, 29(4), 623-639.

6: Zureik, E., Lyon, D., & Abu-Laban, Y. (Eds.). (2011). Sorveglianza e controllo in Israele/Palestina. Routledge.

7: Si veda ad esempio: Bresheeth-Zabner, H. (2020). Un esercito come nessun altro: How the Israel Defense Forces Made a Nation. Verso Books. Kimmerling, B. (2001). L'invenzione e il declino dell'israelismo: Stato, società e forze armate. Univ of California Press.

8: Hever, S. (2018). La privatizzazione della sicurezza israeliana. Londra: Pluto Press.

9: Wenger, M. (1990). Gli aiuti statunitensi a Israele: Dalla stretta di mano all'abbraccio. Middle East Report, (164/165), 14-15.

10: Cobban, H. (1989). La relazione USA-Israele nell'era Reagan. Journal of Conflict Studies, 9(2), 5-7.

11: Loewenstein, A. (2023). Il laboratorio della Palestina: Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo. Verso Books.

12: Musleh, A. H. (2018). Designing in Real-Time: An Introduction to Weapons Design in the Settler-Colonial Present of Palestine. Design e cultura, 10(1), 33-54.

13: Wezeman, P. D., et al. (2020). Tendenze nei trasferimenti internazionali di armi, 2019. Scheda informativa del SIPRI. Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma. Marzo 2020.

14: Bahbah, B., & Butler, L. (1986). Israele e l'America Latina. In Israele e America Latina: The Military Connection. Palgrave Macmillan UK.


Traduzione a cura dell'Associazione di Amicizia Italo-Palestinese Onlus, Firenze