Ricordo di un massacro: viaggio nel Libano dei profughi palestinesi - seconda parte

I DIRITTI DEI RIFUGIATI PALESTINESI
RICORDO DI UN MASSACRO

di Mirca Garuti
 (seconda parte)

 

dsc_0044 

                              

 

 

La settimana nel Paese dei Cedri della delegazione “Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila” ha inizio a Sidone, città del sud del Libano, definita, nel settembre 2006, subito dopo la guerra d’aggressione israeliana, dal sindaco Abdul Rahman Bizri, (v.Diario dal Libano) “cittàdella fermezza e della resistenza”, a dimostrazione di quanto la sua città non fosse soltanto una capitale amministrativa, ma anche, un simbolo della difesa dei diritti legittimi del popolo libanese. Si calcola, infatti, che tra luglio ed agosto 2006, circa un milione di libanesi fu costretto ad abbandonare la propria abitazione e, la città di Sidone, sensibile a queste situazioni, reagì prontamente, dimostrando la sua piena solidarietà. Tutti quelli che ne avevano la possibilità misero a disposizione le proprie case agli sfollati. Un esempio di compartecipazione e d’aiuto, arrivò anche dai profughi palestinesi che aprirono, per la prima volta, il campo di “Ain el Helweh”, ospitando centotrenta famiglie libanesi, pari circa a diecimila persone.

Gli appuntamenti prevedono la visita alla tomba del martire Maarouf Saad, sindacalista libanese, ucciso, agli inizi della guerra civile (1975-1989), sia per il suo impegno sociale e che per quello a sostegno della causa palestinese. Nei primi anni settanta, infatti, il movimento dei pescatori libanesi era riuscito ad unire
le proprie lotte sindacali a quelle dei progressisti palestinesi, che chiedevano diritti e democrazia.

Prima di partire verso Qana, viene fatta una breve sosta per rendere omaggio al Monumento dei Martiri della Resistenza Nazionale Libanese.

A Qana, invece, la delegazione si reca al cimitero dei martiri caduti durante la guerra del luglio 2006. Questa località del sud del Libano fu, all’epoca, la protagonista assoluta di tutti i reportage sul conflitto, dopo che una pioggia di bombe ad alta precisione, lanciate da un aereo israeliano e cadute su un edificio di tre piani, lo aveva  dissolto , trasformandolo in un cumulo di macerie, sotto le quali erano rimaste una sessantina di vittime, di cui trentasette bambini (15 erano disabili). Qana, secondo un alto ufficiale israeliano, era considerata un “covo degli Hezbollah” e, a suo dire, nei giorni precedenti al massacro, proprio da quel palazzo, erano stati sparati diversi razzi katyuscia verso città della Galilea. In realtà, nel palazzo vi avevano trovato rifugio solo  famiglie spaventate dalla guerra. Il premier israeliano Ehud Olmert, alla fine, fu costretto ad esprimere un "profondo rammarico" per la strage che era stata perpetrata a Qana, facendo però ricadere la piena responsabilità di quanto avvenuto sui miliziani sciiti, accusandoli di aver usato i civili come "scudi umani".
               dsc_014920aab         dsc_013420aab   


"Qui abbiamo conosciuto Anna," racconta Mirca. " una superstite di quel massacro! E’ stata meravigliosa, ha raccontato la sua storia, il suo terrore sotto le bombe, sola, mentre la sua famiglia era scappata nel tentativo di mettersi in salvo. Ci ha regalato il suo sorriso per una confidenza molto personale. Era ancora arrabbiata nei confronti di un fratello per averla obbligata a non sposarsi per occuparsi, invece, della famiglia! La libertà della donna, purtroppo, in questi piccoli villaggi del sud del mondo, è ancora lontana!" 

            dsc_016020abab          dsc_015420aab                           

       
La città martire di Qana non va solo ricordata per questa strage, ma anche per quella del 18 aprile 1996. Il luogo della tragedia e del ricordo si trova dall’altra parte della vallata. E’ stata, spesso, una meta del “Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila” negli anni scorsi. Questo ennesimo massacro si colloca all’interno “dell’Operazione Furore” o “Operazione Grappoli d’ira” scatenata dal primo ministro israeliano Shimon Peres l’undici aprile per fermare la resistenza di Hezbollah. Peres, che nel 1994 aveva ottenuto con Yitzhak Rabin e Yasser Arafat il premio nobel per la pace, era convinto che solo l’uso di un massiccio bombardamento dal cielo, da terra e dal mare, avrebbe potuto dissuadere la popolazione locale dall’appoggiare le milizie di Hezbollah per la liberazione dei territori occupati del Libano.

il 18 aprile 1996, alle 14:10, i cannoni israeliani aprono il fuoco sulla postazione del reparto fijiano delle forze di peace-keeping a Favjiya-Qana dove hanno cercato riparo i circa 800 abitanti del villaggio che non sono riusciti a fuggire. Si tratta in prevalenza di bambini, donne e vecchi. Gli israeliani lanciano sui tre rifugi circa 12 scariche di proiettili da 155mm, donati loro dagli USA. Tali proiettili sono progettati per esplodere a 7 metri d’altezza per poter uccidere il maggior numero di persone o produrre amputazioni letali.  7 bombe colpiscono, con voluta precisione, i ripari del battaglione fijiano. La carneficina è spaventosa. In ciò che resta dei ripari, distrutti e incendiati, giacciono i cadaveri di 102 civili arabi, in un ammasso di corpi irriconoscibili, alcuni dei quali stanno ancora bruciando. I feriti, molti dei quali in condizioni gravissime, sono 116.
Nel massacro muoiono anche 4 militari del battaglioneONU delle Fiji.”(dalla “Diaspora Palestinese in Libano ed i tempi della guerra civile” di Mariano Mingarelli)

 
                100_0360ab      100_0354ab

     

Gli incontri politici iniziano con la visita ai rappresentanti delle diverse fazioni dell’OLP. La delegazione è accolta dal Dr. Abudallah Abudallah, ambasciatore dell’Olp in Libano. Una rappresentanza riconosciuta solo il 15 maggio 2006, dopo ben ventiquattro anni di sospensione, da quando cioè Arafat e l’Olp furono costretti ad abbandonare il paese che fino allora li aveva ospitati.

Due anni fa, il precedente delegato, Abbas Zaki, rivolgendosi alla stessa delegazione aveva detto: “Nell’ultimo anno abbiamo dovuto affrontare, a Gaza, il golpe dei nostri fratelli di Hamas, ma siamo riusciti a non scivolare in una guerra civile, programmata, invece, dai nostri nemici. Il nostro popolo non vuole un sistema confessionale, non vuole una nazione con un’unica religione, dobbiamo invece convincere l’opinione pubblica mondiale che la nostra è la causa più sacra di tutte le cause in assoluto. Siamo decisi, ora, a riprendere il cammino verso l’unità nazionale, dopo tutte le sofferenze dovute alle nostre divisioni interne, perché l’unità è vita, la divisione è morte e, noi abbiamo scelto la vita”.

Dopo due anni, però, la situazione non è mutata, anzi il persistere delle divisioni interne tra le diverse fazioni, separa sempre di più il dibattito politico dai sentimenti e dai bisogni del popolo palestinese.

Abudallah Abudallah
presenta alla delegazione i rappresentanti delle diverse fazioni convenuti per l'occasione: il Partito del popolo, il Fronte Democratico per la liberazione della Palestina, Al-Fatah in Libano, Il Fronte Arabo per la liberazione della Palestina, l’Olp in Libano, il Fronte popolare per la liberazione della Palestina ed il Fronte per la lotta palestinese.
Nel suo discorso ripete quasi le parole di Abbas Zaki: “Vorrei che qui ci fossero tutte le rappresentanze della Palestina. Voi venite qua a portare la vostra solidarietà a tutto il popolo palestinese senza fare alcuna differenza tra le varie organizzazioni, speriamo che ciò sia possibile il prossimo anno. La lotta è di tutti e per tutti. Ogni paese arabo ha una propria visione della Palestina, per cui, di fatto, viene a mancare l’appoggio reale e sincero dei paesi arabi, oltre che la solidarietà a livello internazionale. Continueremo la nostra lotta giusta per far cadere il sionismo. Le risoluzioni delle Nazioni Unite riconfermano i diritti del popolo palestinese, diritti inalienabili, come il diritto al ritorno. Ci sono punti nelle trattative di pace che non possono essere separati. Non possiamo accettare una soluzione parziale. I punti essenziali sono: i territori del ’67, Gerusalemme, la colonizzazione dei territori occupati, l’acqua e la liberazione di tutti i prigionieri”.

Gli interventi delle altre fazioni politiche presenti toccano anche il problema delle pessime condizioni di vita dei palestinesi in Libano. Viene ribadita l' ovvia deduzione che la mancata concessione di aiuti al popolo palestinese rientri nel progetto di voler eliminare tutti i Palestinesi presenti sul suolo libanese.  L'esempio più eclatante di tale obiettivo è stato, a suo tempo, proprio il massacro di Sabra e Chatila.
I componenti della delegazione vengono, infine, sollecitati da Abudallah Abudallahi a proseguire nella loro azione di denuncia, di protesta e perchè facciano pressione, in merito, sul governo libanese.
Esistono tanti altri profughi nel mondo, ma i palestinesi sono un caso particolare, sono profughi sulla loro stessa terra. 
            dsc_044820aab     dsc_047720aab        

A rendere evidente la divisione delle forze politiche palestinesi, prodottasi con il passare degli anni, sono gli incontri separati che vengono fatti dalla delegazione con ciascuna diversa componente.

La delegazione incontra subito dopo, subito dopo, le fazioni dell’Olp, le organizzazioni dell’Alleanza Palestinese (otto organizzazioni presenti in Libano che hanno scelto la resistenza contro il nemico israeliano).
Il 95% dei palestinesi, secondo l’Alleanza, non si sente rappresentato da nessuna forza politica specifica. Le condizioni di vita nei campi non sono cambiate, ancora nessun diritto. L’ultima legge sul lavoro non riconosce ancora le professioni più qualificate, mentre per poter svolgere qualsiasi altro lavoro viene richiesta  la concessione di un permesso approvato da una speciale commissione.

Le valutazioni sulle nuove trattative di pace, in corso tra Abu Mazen e Netanyhau, sono al centro di ogni incontro con tutte le varie forze politiche presenti nei campi. Nessuno ci crede. Abu Mazen non rappresenta il popolo palestinese perchè non ha chiesto niente a nessuno, non ha nessun mandato. Sono trattative che partono con la sola richiesta ad Israele di sospendere la costruzione di nuove colonie. E’ veramente troppo poco.

Il rappresentante di Hamas concentra maggiormente il suo discorso sul problema dell’unità palestinese e del mondo arabo: “Noi come Palestinesi abbiamo sempre guardato all’unità del mondo arabo, ma, siamo consapevoli che è molto difficile. I moderati vogliono spingere i palestinesi, a causa delle loro difficili condizioni, a firmare accordi con Israele. Ci piacerebbe l’unità del mondo arabo, ma non abbiamo il potere di metterla in atto, diciamo però ai nostri fratelli di Al Fatah che, quando si accorgeranno che i trattati di pace non hanno mai portato a nulla, saremo lieti di accettarli di nuovo con noi. Al-Fatah non ha nessun diritto di trattare con gli americani e israeliani, se prima non parla con noi per poter definire su cosa andare a discutere”.

Il loro rapporto con Hezbollah è di collaborazione, in quanto concordano sul piano della lotta per il prosieguo della resistenza e sono, quindi, contrari ad una trattativa di concertazione. Il primo vero problema da risolvere è la riconciliazione di tutti i palestinesi.

 

     dsc_061120aab       dsc_061320aab            

 

Lo stesso Talal Salman, direttore del quotidiano Assafir, punta il dito su Abu Mazen, affermando che esso risulta essere il primo presidente che, accettando tutte le richieste del governo d’Israele, condurrà il popolo palestinese verso il totale disastro. Descrive molto bene la situazione negativa in cui si trova tutto il mondo arabo, Libano compreso, sotto la minaccia di una nuova, probabile, guerra.
Si scusa, quindi, con la delegazione perché non ha buone notizie da offrire loro. La lotta è in arretramento, mentre l’estremismo aumenta. E’ triste, continua Talal Salman, di dover prendere atto che la ricorrenza del massacro di Sabra e Chatila non viene presa in considerazione dallo stesso Presidente palestinese Mahmud Abbas che preferisce, invece, abbracciare Netanyhau, in occasione degli incontri per le nuove trattative di pace.  La delegazione italiana rappresenta per Salman una speranza e paragona il suo arrivo nel Paese dei Cedri come “la terra che aspetta la pioggia”.

                    dsc_062720aab
Nell'affrontare la risposta alla prima domanda che gli viene posta, e che verte sul diritto al lavoro dei palestinesi in Libano, Talal Salman mette in rilievo la paura, diventata ovunque quasi tangibile, che è generata dalla presenza sul suolo libanese di circa 450.000 palestinesi ed è accentuata  dalle problematiche connesse alla loro appartenenza alla religione musulmana, mentre si tende a rimuovere ogni considerazione sulla pericolosità che è insita unicamente nell’attivismo del colonialismo israeliano. Tutto questo porta solo a divisioni all'interno della società libanese, con speculazioni prima confessionali e poi politicche.  È’ stata 
dimenticata la responsabilità israeliana nell’espulsione di migliaia di palestinesi. Non è più una questione di profughi, ma solo una questione interna libanese,
mentre si deve ribadire, invece, il concetto che i palestinesi non sono turisti venuti a visitare il Libano, ma sono stati costretti proprio dall’esercito israeliano a cercare un rifugio in questo paese. C'è quindi una responsabilità internazionale in tutto ciò e il problema non può essere addossato al solo governo libanese.

rqfiki1ab 


L’assassinio del primo ministro Rafik Hariri, avvenuto il 14 febbraio 2005, è l’argomento sul quale Salman incentra la risposta relativa alla domanda sulla situazione odierna della politica interna libanese. “Questo tragico avvenimento – afferma - è avvenuto in un momento in cui la situazione politica libanese era già molto agitata e divisa. La risoluzione Onu n. 1559 aveva provocato una forte opposizione nei confronti della presenza siriana ed aveva quindi contribuito all’aumento delle divisioni interne.  Il crimine perpetrato, è stato l'occasione per innescare uno stato di conflittualità in Libano molto forte mirante a eliminare la presenza siriana, la resistenza , con l'obiettivo neppure mascherato di giungere a uno scontro con  la corrente “14 Marzo”. Tale momento di crisi è risultato molto opportuno per le forze americane, per Israele ed anche per le falangi libanesi, mentre ha creato una situazione di grande pericolosità per la resistenza.   Le tantissime proteste e le accuse di complicità nell'assassinio di Rafik Hariri, hanno costretto la Siria, dopo 29 anni, a ritirare il proprio esercito dal Libano, lasciando così il paese senza la protezione delle forze di difesa”.  La Siria è sempre stata accusata di voler destabilizzare il Libano, quando invece, chi ha interesse ad avere un Libano debole, sono sempre le stesse forze internazionali alleate con Israele e lo stesso governo d’Israele che, per la sua sopravvivenza, necessita del perpetuarsi della debolezza dei paesi arabi.


Salman prosegue: “Nel 2009, si  sono  fatte le elezioni e ciò è avvenuto  in un momento in cui tutte forze legate alle diverse confessioni erano molto divise tra loro. La formazione del governo  è stata resa possibile, dopo diversi mesi di contrattazioni, solo grazie all’intervento sia del mondo arabo che di quello non arabo. E’ un accordo molto fragile, quello che è stato ottenuto e che può dissolversi in qualsiasi momento. Saad Hariri è andato almeno cinque volte a Damasco ed ha cambiato le sue posizioni riguardanti la Siria. Dopo l’ultimo incontro ha chiesto scusa al governo siriano per quanto è successo. in pratica, sembra essere diventato quasi uno di loro, un lacché della Siria stessa.
Ora, infatti, le accuse contro la Siria sono cadute, i testimoni ritenuti inattendibili e le prove false. Il probabile responsabile dell’attentato è stato individuato nel movimento di Hezbollah. Quello che si prospetta, dunque, è solo uno scontro, che potrebbe comportare un’ulteriore divisione tra sunniti e sciiti”.

Ciononostante, Talal Salman  dice di non credere alla probabilità di una nuova guerra.
Infine, riguardo alla possibile creazione di uno stato palestinese, Salman risponde dicendo che, data la continua costruzione di nuove colonie, difficilmente si potrà reperire ormai un terreno disponibile per la Palestina.

              dsc_063920aab         dsc_064620a20bab

Il giorno successivo, la delegazione incontra il Presidente del Forum Internazionale per le cause arabe, Mr.Maen Bashour ed il comandante della nave della fratellanza che ha partecipato alla Freedom Flotilla, Mr.Hani Sleiman.
Mr. Bashour, che è anche presidente dell’iniziativa per rompere l’assedio a Gaza, parla subito dell’importanza che la Freedom Flotilla ha avuto per ciò che riguarda la causa palestinese, affermando: “Netanyahu,  che è consapevole del fatto che la forza delle idee sioniste risiede nel sostegno internazionale, è stato costretto a dover dichiarare che è in atto una campagna internazionale con il compito di togliere la legittimità allo stato d’Israele. In tal modo, il governo d’Israele da vittima si è trasformato in massacratore e, questo potrebbe comportare un cambiamento dell’opinione pubblica nei suoi confronti. I sionisti sanno benissimo cosa può significare tutto questo”.

L’obiettivo del centro, racconta Mr.Bashour, è quello di organizzare delle iniziative tra diversi popoli, religioni e culture per mantenere in vita i rapporti orientati verso un discorso di pace.
Il Forum è stato organizzato da un'iniziativa, lanciata dal Centro Arabo per la Comunicazione e Solidarietà, fondato nel 2000, a seguito di una serie di forum simili che hanno avuto inizio ad Istanbul nel 2007, con il Forum di Gerusalemme, capitale della Palestina e luogo di culto per tutti, seguito, poi, dal Forum sul diritto al ritorno a Damasco nel 2008, dal Forum per il Sudan a Khartoum nella primavera del 2009 e dal Forum sul Golan nella città liberata di Qunaitira nell'autunno del 2009. Ora, è in preparazione un forum sul problema dei detenuti in carcere, che si terrà nei primi mesi dell’anno prossimo ad Algeri. 
Nessuno parla del numero di donne, uomini, bambini e vecchi che si trovano rinchiusi nelle diverse carceri nel mondo. Nessuno si accorge di loro: i palestinesi che hanno subito il carcere sono più di un milione, gli iracheni 250.000 ed inoltre, molte donne partoriscono in carcere. Altri importanti argomenti sono pronti da mettere in cantiere, come per esempio, i crimini di guerra ed i poveri nel mondo.

Mr.Sleiman, invece, parla della sua personale esperienza su una delle navi della Flotilla, nel momento dell’incursione israeliana. Israele, senza volere, dopo la sua brutale aggressione, ha reso più semplice il compito di spiegare al mondo la sofferenza del popolo palestinese. “Sulle navi c’erano solo civili, non armati, diretti a Gaza per cercare di porre fine all’embargo - continua Sleiman - Monsignor Cappucci ed altri fedeli pregavano insieme, c’erano ebrei con il cartello ”siamo ebrei ma non sionisti” e sparare a loro non è certo come sparare ai musulmani. Io sono stato colpito dai militari, mentre stavano scendendo dagli elicotteri. Cercavo di salvare alcuni feriti accanto a me, gli attivisti erano pazienti, attenti, ma loro continuavano a sparare. I rapporti medici confermano che le ferite riportate sono state causate da proiettili sparati da vicino. Ero confuso, avevo perso sangue fino la sera, ma, chiedevo notizie sulla reazione del mondo esterno per assicurarmi che, in fondo, la missione era salva. E così è stato”.
Ms.Sleiman ha scritto un libro su questa vicenda e spera che possa essere tradotto, presto, anche in italiano.

Nel campo di Mar Elias la delegazione incontra Mr.Marwan Abed El-Aal, responsabile per la ricostruzione del campo Nahr El-Bared, nel Libano settentrionale, distrutto completamente nel 2007 dopo gli scontri tra l’esercito libanese e le milizie di Fatah al -Islam. (v.foto del campo 2008)
Facendo anche uso di un power point esplicativo, sono state illustrate le modalità della ricostruzione del campo che procede molto lentamente. Il terreno è stato diviso in otto lotti, i soldi però che sono a disposizione per la costruzione sono sufficienti solo per tre di questi. Alla fine dell’anno, sarà pronto il primo con 512 unità abitative, poi sarà iniziato il secondo. I criteri di ricostruzione devono anche tenere in considerazione la vecchia struttura legata ai villaggi di provenienza dei profughi, al fine di conservare, il più possibile, le abitudini e l’entità palestinese. Un altro grande problema, legato alla costruzione, risulta essere determinato dalla legge libanese che vieta il diritto di proprietà ai palestinesi: “Non possono quindi rivendicare nulla, non possono dimostrare che la casa era loro, nonostante fosse stata acquistata davanti ad un notaio, non possiedono nessun documento, certificato, che attesti la loro proprietà. Il governo libanese sostiene dunque che i palestinesi si sono impossessati delle case con la forza”.
Durante gli scontri 90 edifici sono stati distrutti completamente. Al momento, tutto il campo si trova sotto il controllo militare libanese, rendendo, così, il tentativo di riprendere una vita economica normale, se così si può definire, molto difficile e complicata. La sicurezza del campo, infatti, è legata alla ripresa del lavoro e dell’economia. 
Viene detto che occorre continuare a fare pressione sui paesi che possono permettersi di inviare fondi. Presto, infatti, inizieranno i lavori progettati da due enti italiani oltre alla costruzione di 101 appartamenti finanziati dalla Norvegia.
E’ necessario, infine, togliere l’obbligo di un permesso per poter entrare a Nahr El-Bared, sia per i palestinesi sia per i visitatori e riuscire a processare e condannare i responsabili di questa catastrofe.

Il viaggio di quest’anno riserva alla delegazione una novità: la coalizione politica ”Movimento Futuro” del primo ministro Saad Hariri, figlio di Rafiq al-Hariri, assassinato nel 2005, ha chiesto un incontro con il Comitato. E’ un fatto insolito ma, positivo. Significa che il “Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila” è diventato importante.  Le continue visite in Libano hanno dimostrato tutta la serietà e caparbietà dei componenti la delegazione nel sostenere l’amicizia e la solidarietà nei confronti della resistenza libanese e dei compagni palestinesi. Tutto ciò con la speranza di poter rendere, al mondo, sempre più evidente ed efficace, la comune battaglia per la conquista di quei diritti che, oggi, non sono riconosciuti. L’incontro è anche il riconoscimento implicito del fatto che, l’attività della delegazione in Libano, sempre documentata dal quotidiano “Assafir” e non solo, ha ottenuto una visibilità ed importanza che è riconosciuta da tutte le forze politiche in Libano e nei paesi arabi.  
E’ ovvio che, essendo la maggioranza dei palestinesi di fede sunnita, come la base del partito di Hariri, il Movimento Futuro ha ritenuto opportuno ed utile avere un approccio al problema dei profughi tramite un contatto con il Comitato.
Il portavoce del governo di Hariri conferma il peggioramento della situazione in Libano e dei campi profughi. Sostiene che non c’è molta differenza tra loro e l’Europa, non c’è differenza di religione, c’è solo il mare che divide e non bisogna, inoltre, mai dimenticare Sabra e Chatila. Per ciò che riguarda la situazione nei campi profughi
e i diritti dei palestinesi in Libano, continua il portavoce, “Siamo  di fronte ad una terza fase di una debole trattativa  e all’intransigenza israeliana che continua, sempre più, a occupare  terra palestinese. Non crediamo in un terrorismo palestinese, ma, ad una rivoluzione che coinvolge tutti i palestinesi sparsi nel mondo e che non può essere contenuta o risolta senza dare loro la speranza di uno sviluppo e di un minimo di vita normale. Per questo abbiamo preso l’iniziativa di emanare alcune leggi per legalizzare il lavoro dei profughi palestinesi”.

      dsc_072720aab       dsc_073620aab

Come responsabile del Comitato,Stefania Limiti, ringrazia per l’invito ricevuto dalla maggiore forza politica  del Paese dei Cedri, che ha offerto così l’opportunità di
poter esprimere ad essa quello che è  l’impegno e la posizione socio-politica dei componenti della delegazione.

“Voi – prosegue Stefania – ricevete la voce forte del nostro governo, ma non la nostra. Per questo veniamo qui per far arrivare la voce italiana al popolo libanese. 
Una parte del popolo italiano ama il popolo palestinese e ritiene che la soluzione della questione palestinese sia anche la soluzione dei problemi in Medio Oriente.
Noi rappresentiamo quella partePer questo siamo vicini a questo popolo e consideriamo nostra la loro sofferenza. Chiediamo giustizia per loro che non hanno una patria. Non hanno una dignità nel paese che li ospita, hanno una vita senza diritti. Questo ci riempie di rabbia e sofferenza, come tutte le volte, quando nel nostro paese, non è rispettata la dignità degli stranieri. Abbiamo incontrato i responsabili per la ricostruzione del campo di Nahr El-Bared, volevamo andare là, volevamo incontrare quelle persone, ma non è stato possibile per la difficile situazione. Molti di noi negli anni scorsi sono stati in quel campo. Faremo pressione al nostro
governo affinché non abbandoni quelle persone, come chiediamo a voi stessi di non abbandonarle”
. Stefania, inoltre, punta il dito sul “Diritto al ritorno”, senza il quale non ci può essere una soluzione. Termina il suo discorso con la speranza che qualcosa possa cambiare veramente, molte sono state le parole favorevoli e le promesse per un miglioramento! Il Comitato sarà sempre pronto a raccogliere le buone notizie, così come sarà sempre in prima linea a denunciare le disattenzioni che continueranno ad esserci.

Il portavoce della forza politica di Saad Hariri termina l’incontro riportando quelli che sono i tre punti ritenuti di maggior rilevanza. Il primo concerne il movimento stesso che ha portato alla nascita della corrente “Almustaqbal”,  il cui radicamento nella società civile si è evidenziato nell'esito delle recenti elezioni politiche. La maggioranza ottenuta ha permesso poi, a due mesi di distanza, di dar vita a un governo di unità nazionale che include anche il partito di Hezbollah, del quale riconosce l'importanza a livello organizzativo e di controllo del territorio. Espone quindi, a grandi linee, il progetto politico del padre di Saad per la ricostruzione del paese. Il secondo punto riguarda la fine dell'occupazione israeliana sul territori libanese; mentre il terzo  affronta il problema dei diritti civili dei Palestinesi. “Non basta quello che finora abbiamo fatto – prosegue il portavoce, ma la cosa importante è che siamo riusciti ad inserire la questione palestinese per i diritti nel posto giusto, ossia il Parlamento. Oggi si trova in un piano di lavoro da sviluppare in futuro, secondo le condizioni politiche del paese. Esiste, quindi, una parte del Libano sensibile a questo problema. Importante è iniziare, porre la questione e riuscire a superare gli ostacoli. Stiamo lavorando per dare a tutti i giusti diritti”.  
Affrontando l'argomento del Diritto al Ritorno del popolo palestinese, sostiene l’importanza di mantenere viva la percezione dell'inalienabilità di tale diritto. Dichiara la necessità di sostenerne le causa,  perchè questo popolo possa ritornare alfine alle case e alle terre di origine. Afferma, inoltre, che davanti alla continua prepotenza israeliana, come partito di governo, esso ha il dovere, insieme  all’aiuto e alla collaborazione della delegazione italiana, di riaffermare non solo i diritti del popolo palestinese, ma anche di richiedere loro l'impegno all'unità tra le diverse forze . Esse devono abbandonare tutte le divergenze, in quanto la divisione porta solo ad aumentare la crisi interna, favorendo così solo Israele.  

dsc_077020aab


Terminato l’incontro, la delegazione viene portata a rendere omaggio alla tomba di Rafiq al-Hariri, vicino alla grande moschea, da lui fatta costruire.

 (continua)